Stats Tweet

Paepe, César de.

Teorico del Socialismo e medico belga. Fin da giovane si orientò verso il Socialismo di cui divenne il principale teorico belga tra gli anni Sessanta e Settanta del XIX sec. Ebbe una parte di primo piano nei dibattiti in seno all'Internazionale, a cominciare dal Congresso di Bruxelles del 1868. La sua posizione si distinse tanto da quella dei marxisti che da quelle degli anarchici bakuniani. I suoi interventi sulla gestione dei servizi pubblici nella futura società costituirono un tentativo per la formulazione di un piano organizzativo basato sui principi della funzionalità e del decentramento; ad essi si ispirò il Partito operaio belga, costituitosi nel 1893, per la formulazione della propria base programmatica. Richiamandosi al concetto tedesco di volksstaad, cioè di Stato popolare, egli sostenne che nella futura società lo Stato non si sarebbe posto come un'autorità al disopra del popolo, bensì come un'emanazione diretta della volontà popolare. Sua opera principale è I servizi pubblici (1895) (Ostenda 1842 - Cannes 1890).